Lei è gentile, semplice, amabile, piena di iniziative.
Sua è la ricetta della glassa al cioccolato con cui ho riscosso i miei più grandi successi culinari. Cosa regalarle se non una borsa porta torta? Semplice e fresca, proprio adatta a lei!
Schemi tratti dal dolcissimo libro "Rouge", edizioni Marabout d' ficelle, ricamati su lino 13 fili Graziano con filato Anchor.
Ricamo, borsa, testo e foto: Naty
IL FILO DEL DISCORSO
Questo Blog nasce dalla stima e dalle chiacchiere di due donne che con il tempo scoprono e riscoprono passioni ed un sentire comune, comuni radici, competenze per certi versi complementari.
Questo sarà quindi un piccolo pensiero felice scritto a quattro mani... buona continuazione!
giovedì 29 maggio 2014
lunedì 26 maggio 2014
La " Stazione Bacologica Sperimentale"
Cosa succede se, durante una insospettabile visita al museo degli insetti viventi della propria città, ci si imbatte in cotanta meraviglia?
Il cuore batte forte e, con strumenti di fortuna, si fanno le più belle foto di cui si è capaci da condividere con le amiche!
Il museo degli insetti ha sede infatti in quella che fu la " Stazione Bacologica Sperimentale di Padova", istituita con Regio decreto nel 1871 per promuovere la ricerca scientifica sul baco da seta e sul gelso, per diffondere uova sane di filugello, per promuovere l'attività bachisericola.
Una intera sezione del museo è dedicata al baco da seta, intere pareti vetrate raccolgono esemplari di differenti bozzoli, frutto di anni di studi ed incroci.
Attualmente l'istituto continua con nuovo impulso le sue linee di ricerca all'interno del Consiglio per la Sperimentazione e la Ricerca in Agricoltura, punto di riferimento italiano nel settore insieme alla sede di Bologna.
Spero che questi improvvisati scatti vi trasmettano tutte le mie emozioni!
Foto e testi: Naty
Il cuore batte forte e, con strumenti di fortuna, si fanno le più belle foto di cui si è capaci da condividere con le amiche!
Il museo degli insetti ha sede infatti in quella che fu la " Stazione Bacologica Sperimentale di Padova", istituita con Regio decreto nel 1871 per promuovere la ricerca scientifica sul baco da seta e sul gelso, per diffondere uova sane di filugello, per promuovere l'attività bachisericola.
Una intera sezione del museo è dedicata al baco da seta, intere pareti vetrate raccolgono esemplari di differenti bozzoli, frutto di anni di studi ed incroci.
Attualmente l'istituto continua con nuovo impulso le sue linee di ricerca all'interno del Consiglio per la Sperimentazione e la Ricerca in Agricoltura, punto di riferimento italiano nel settore insieme alla sede di Bologna.
Spero che questi improvvisati scatti vi trasmettano tutte le mie emozioni!
Foto e testi: Naty
sabato 24 maggio 2014
Christmas at Hollyberry Farm (8)
Siamo arrivate a maggio, ed alcune di noi hanno terminato il ricamo, altre sono vicinissime, pochi punti ed il loro lavoro sarà completato, altre ancora saltano l'appuntamento e ci mostreranno più avanti i loro progressi. E' sempre piacevole percorrere la strada in vostra compagnia, ammirare le interpretazioni di ciascuna!
Anto |
Naty |
Naty |
![]() |
Liliana |
Anna - Carin |
![]() |
Piera |
Al prossimo appuntamento
Naty e Anto
venerdì 16 maggio 2014
Her Sampler - 1796
Ci piace troppo l'idea di partecipare a questo SAL, lei è Alma di Blackbird Designs che ha avuto una iniziativa fantastica: propone di ricamare un sampler antico, del quale ha ricavato lo schema.
Potevamo lasciarci sfuggire questa occasione?
Lo schema, che si puo' scaricare dal suo blog, è semplice e nello stesso tempo ricco, ci sono punti particolari, che gli daranno un aspetto "ricercato".
Come sempre l'avventura inizia con la scelta dei filati e del lino più adatti……….
Anto ha scelto un vecchio lino della nonna, 16 fili; quattro filati di Atalie: Centaurée, Rubis, Cuivre ed Ebene; il Lexington Green di The Gentle Art accompagnato dal DMC 3023; infine il Sage di Weeks Die Works.
Naty ha scelto un Graziano 15 fili, in altezza 70 cm risulta dalla trama bella corposa, i fili scelti sono Atalie: Jais con una "spruzzata " di Ecorce, Groseille, Cosmos scaldato da un pochino di DMC 841, Rubis, Orient e Centaurèe.
A presto per le prossime tappe!
Potevamo lasciarci sfuggire questa occasione?
Lo schema, che si puo' scaricare dal suo blog, è semplice e nello stesso tempo ricco, ci sono punti particolari, che gli daranno un aspetto "ricercato".
Come sempre l'avventura inizia con la scelta dei filati e del lino più adatti……….
Anto |
Naty |
A presto per le prossime tappe!
lunedì 12 maggio 2014
Amore patchwork
Ho appena iniziato a mettere insieme pochi pezzi e già mi va di mostrarvi questi primi passi, il patchwork è stato il mio "primo amore" e…….ogni volta mi entusiasma!!!
Foto: Anto
Patchwork: Anto
mercoledì 7 maggio 2014
Paper snowflakes .... finito!
Molto bello questo schema, finito un po' fuori tempo ma molto piacevole da ricamare... credo che ne farò un quadretto da tirare fuori magari durante il periodo invernale ... chissà!
Ricamo: Naty
Foto e testo: Naty
Iscriviti a:
Post (Atom)